Curriculum
Compositore e didatta, esperto in organizzazione didattica e gestionale della formazione musicale di base, giornalista pubblicista, Rolando Lucchi ha studiato composizione a Milano con Paolo Castaldi e con Alberto Soresina. Si è diplomato in Pianoforte nel 1987 al Conservatorio di Trento, in Musica corale e direzione di coro nel 1991 al Conservatorio di Verona, in Composizione nel 1994 al Conservatorio di Brescia, in Pedagogia e didattica della musica nel 2000 al Conservatorio di Firenze studiando con Fiorella Cappelli.
Già collaboratore del Centro di ricerca e di sperimentazione per la didattica musicale di Fiesole e coordinatore editoriale del Festival Musica ‘900, dal 1995 è direttore della Scuola Musicale Il Diapason. Già coordinatore didattico dell’Associazione delle scuole musicali trentine dal 1993 al 2001 e coordinatore didattico di Scuole musicali trentine s.c.a.r.l. dal 2001 al 2004. E’ stato consigliere nazionale di Federcultura, turismo e sport e membro del comitato tecnico per le società cooperative di produzione lavoro della Federazione Trentina delle Cooperative
Ha collaborato per la pagina degli Spettacoli col quotidiano l’Adige (1992-98) e con riviste culturali e didattiche. È stato responsabile dell’ufficio stampa del Centro servizi culturali Santa Chiara di Trento (1996-99), direttore responsabile della rivista di formazione musicale 4e40, consulente del Servizio cultura della Provincia Autonoma di Trento per il Progetto di riforma delle Scuole musicali trentine (1996-98), consulente del Servizio cultura del comune di Trento per il riordino del comparto musica nell’ambito del servizio stesso (1997-99) e collaboratore della Federazione trentina delle cooperative, comparto Scuola e formazione, per i progetti di aggiornamento del personale delle Scuole musicali dal 1996 al 2004. Nel corso dell’anno scolastico 1999-2000 gli è stata affidata, dalla Associazione Scuole Musicali Trentine, una consulenza di tutoraggio generale della Scuola Musicale dei Quattro Vicariati Opera Prima con sede in Ala di Trento. Nel corso del 2003 ha coordinato e realizzato per conto della Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia autonoma di Trento il riassetto delle attività formative rivolte ai giovani bandisti attraverso un innovativo Progetto di formazione musicale bandistica in corso di sperimentazione. Nel 2006 ha realizzato per AMBAC Veneto un Progetto di formazione per il personale delle Bande venete aderenti ad AMBAC. Nel 2014 è invitato, su delibera della Giunta Provinciale, a prendere parte al Gruppo di lavoro istituito dalla Provincia Autonoma di Trento per la definizione di un sistema di educazione e sviluppo delle arti musicali nel sistema formativo provinciale. Dal mese di novembre del 2014 al mese di giugno del 2015 è stato consulente per il riordino societario e didattico organizzativo della Scuola Musicale delle Giudicarie. Sempre nel corso del 2015 è stato chiamato, su indicazione del Dirigente del servizio cultura della Provincia Autonoma di Trento, a prendere parte al tavolo di studio per il riassetto organizzativo del Sistema per la formazione musicale di base del Trentino. Dal 2016 è membro del Tavolo provinciale di Coordinamento della formazione musicale in ambito scolastico su indicazione della Giunta della Provincia Autonoma di Trento. Nel mese di ottobre 2018, con decreto del Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, è stato nominato membro della commissione per la procedura di selezione per la nomina a direttrice o direttore della Direzione provinciale Scuola musicale tedesca e ladina della Direzione Istruzione e Formazione tedesca, ai sensi della legge provinciale n. 10 del 23 aprile 1992 e successive modifiche ed integrazioni.
Sue musiche, alcune composte su commissione di festival, associazioni concertistiche e culturali, musicisti, sono state eseguite nelle principali città italiane, in concerti e festival, registrate e radiotrasmesse dalla RAI terza rete radiofonica, incise in CD per l’ etichetta Symposium casa di produzione discografica di Trento nella collana Nautilus , per l’etichetta EMA REDORDS di Firenze e per IL DIAPASON EDIZIONI di Trento, pubblicate per i tipi delle Case Editrici Rugginenti di Milano, CIDEA di Riva del Garda (TN), Kookaburra di Parma, e META parole & immagini di Firenze.
Sulla sua musica hanno scritto: Antonella Bartoloni, Giuseppe Calliari, Julian Lombana, Franco Ballardini, Elka Rigotti, Ennio Simeon, Marco Russo, Sergio Miceli, Emanuela Rossini, Annely Zeni, Marcello Farina.